Ein Mann steht vor einem Firmenwagen der Schmid AG und hält sein benötigtest Material bereit.
Ein Mann steht vor einem Firmenwagen der Schmid AG und hält sein benötigtest Material bereit.
Navigazione breadcrumb

Partner specializzato

Qui troverete i documenti che vi aiuteranno a progettare un nuovo impianto di riscaldamento.

Area down­load

Com­pe­ten­za

20-40 % di energia termica in più dalla stessa quantità di biomassa Per saperne di più ->
Elettricità e calore da biomassa Per saperne di più ->
Quanto sono puliti i sistemi di riscaldamento centrale a legna? Per saperne di più ->
Separatore elettrostatico di particelle e-clean / filtro per polveri sottili Per saperne di più ->
combustibile Impianti di lavorazione del legno: un uso corretto e preziosoLeggi tutto ->
Come passare dai combustibili fossili a sistemi di riscaldamento ecologici? Per saperne di più -> -> Quale tecnologia di riscaldamento è quella giusta?
Quale tecnologia di riscaldamento è quella giusta? Quali sono le sovvenzioni disponibili? Per saperne di più -> ->
combustibile Gli scarti di taglio degli arbusti diventano nel settore della manutenzione dei giardini Leggi di più ->
Schmid il professionista del teleriscaldamento/riscaldamento composito Leggi di più ->
combustibileIl sistema di controllo reagisce automaticamente ai cambiamenti Leggi tutto ->

Cor­si di for­ma­zio­ne

    Mann bedient Steuerung PersonalTouch visio auf digitalem Display an einem elektronischen Schaltschrank, um die Holzheizung zu bedienen.

    For­ma­zio­ne

    In quanto azienda orientata al cliente, Schmid offre una formazione pratica in azienda e in loco. Le nostre offerte di formazione possono naturalmente essere adattate alle esigenze individuali. Un corso di formazione per operatori, ad esempio, comprende una spiegazione dettagliata del funzionamento e della manutenzione dei vari componenti dell’impianto, nonché una conoscenza approfondita del sistema di controllo, dell’ingegneria di processo e delle informazioni e misure per la risoluzione dei problemi.

    Do­man­de fre­quen­ti?

    Nella maggior parte dei casi, scambiatore die calore è sporco. Spegnere la stufa ed eseguire i seguenti lavori quando è fredda:

    • Pulizia delle canne fumarie
    • Controllare i flap dell’aria fresca
    • Controllare il controllo del vuoto

    Le alette di ricircolo dell’aria sono solitamente sporche. Spegnere l’accensione ed eseguire i seguenti interventi a freddo:

    • Smontare le coperture delle alette dell’aria sul condotto e pulire le alette.

    O il sito accumulatore puffer ha raggiunto lo stato di carica impostato o il sistema di controllo di livello superiore blocca la cottura -> di norma, il rilascio avviene automaticamente non appena il calore è nuovamente necessario.

    O il sito accumulatore puffer ha raggiunto lo stato di carica impostato o il sistema di controllo di livello superiore blocca la cottura -> di norma, il rilascio avviene automaticamente non appena il calore è nuovamente necessario.

    La com­pe­ten­za e la co­no­s­cen­za ga­ran­tis­co­no il buon fun­zio­na­men­to dell’im­pi­a­n­to.

    Schmid offre ai suoi partner corsi di formazione pratici che tengono conto dei principi di progettazione degli impianti di riscaldamento a legna QM e mettono gli operatori in grado di gestire i nostri impianti sia dal punto di vista meccanico che da quello dell’ingegneria di processo. Molte persone contribuiscono al funzionamento ottimale di un impianto. Per noi è quindi importante poter offrire una formazione che risponda alle esigenze di tutte le persone coinvolte.

    Pia­ni­fi­ca­zio­ne de­gli in­ves­ti­men­ti

    La pia­ni­fi­ca­zio­ne è fon­da­men­ta­le per un fun­zio­na­men­to otti­ma­le. I se­guen­ti ar­go­men­ti e la loro im­port­an­za sono trat­ta­ti in modo ap­pro­fon­di­to nei cor­si di for­ma­zio­ne:

    • Fondamenti della pianificazione del sistema e scelta ottimale del sistema
    • Dimensionamento ottimale del sistema in base al tipo e alla durata del fabbisogno termico
    • Vantaggi e progettazione di un sistema di accumulo di energia
    • Integrazione e controllo di un’operazione di stoccaggio
    • Aspetti di sicurezza
    • Influenza del combustibile sulla progettazione e sul funzionamento dell’impianto
    • Componenti del sistema e loro campo di applicazione e vantaggi aggiuntivi
    • Regolamenti e linee guida nazionali/cantonali applicabili
    • Manutenzione e assistenza di un sistema di combustione industriale a legna
    • Ottimizzazione del funzionamento degli impianti a legna

    Fun­zio­na­men­to e manu­ten­zio­ne dell’im­pi­a­n­to

    Da mol­ti anni, l’ope­ra­to­re è la per­so­na chia­ve che in­flu­en­za in modo de­cisi­vo la lon­ge­vi­tà e l’ef­fi­ci­en­za di un im­pi­a­n­to, in col­la­bo­ra­zio­ne con Schmid AG. I temi trat­ta­ti sono i se­guen­ti:

    • Nozioni di base sulla cottura e sulla combustione della legna Schmid
    • Messa in funzione – riscaldamento, funzionamento del riscaldamento, pulizia, manutenzione
    • Aspetti di sicurezza sugli impianti
    • Impostazioni, funzioni e parametrizzazione importanti del sistema di controllo
    • Sistemi di impianto esistenti e possibili funzioni aggiuntive
    • I vantaggi dell’accesso remoto e la Assistenza remota
    • Ottimizzazione del funzionamento degli impianti a legna
    • Formazione per spazzacamini
    This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.