Dalla tempesta «Vaia» un impulso alla lavorazione innovativa del legno
Legno Valsugana S.r.l. è nata come risposta alla tempesta «Vaia», una violenta perturbazione atmosferica che ha colpito il Nord Italia ad ottobre del 2018. Solo nella regione del Trentino, si stima che la tempesta abbia distrutto 18’000 ettari di foresta. Dal punto di vista ecologico è stata senza dubbio una catastrofe. Per tre
imprese della zona (Società Agricola Bernardi S.r.l., Forest PEG S.r.l. e Cippolegno S.r.l.), questo evento devastante è stata l’opportunità per valorizzare il legno come risorsa e per ripensare alla lavorazione di questa preziosa materia prima.
Le tre società, che hanno esperienza nel settore della silvicoltura e del legno in generale, hanno fondato a giugno 2020 il Consorzio Stabile Legno Valsugana con l’obiettivo di riutilizzare il legno considerato altrimenti di scarto o di bassa qualità e creare nuovi prodotti.
Valorizzazione degli scarti legnosi
Legno Valsugana S.r.l. è riuscita a valorizzare la filiera produttiva e la catena di approvvigionamento
in modo intelligente e consapevole. In particolare, Legno Valsugana S.r.l. ha investito in un impianto di scortecciatura e in una linea di taglio per tronchi di diametro inferiore a 25 centimetri. In questo modo è possibile lavorare legno che altrimenti sarebbe considerato di scarto.
Alla fine del 2023 è stato messo in funzione un impianto per la produzione di pellet. Tutti gli scarti dei vari processi di taglio del legno e di manutenzione forestale vengono lavorati per produrre pellet di alta qualità.
Riscaldamento a cippato di legna per la produzione di pellet
I pellet vengono essiccati sfruttando il calore di processo di una caldaia a biomassa Schmid.
La camera di combustione a griglia mobile orizzontale UTSR-2000 visio, con una potenza di 2.000 kW, è la soluzione perfetta per la combustione di varie biomasse, compresi cippato forestale, corteccia, scarti legnosi, pellet e combustibili speciali. Grazie alla griglia mobile, questa robusta caldaia può bruciare anche combustibili con diversi tenori d’umidità, offrendo al contempo un rendimento efficiente e un funzionamento ottimale.
La tecnologia di combustione avanzata di UTSR-2000 visio e il filtro elettrostatico all’avanguardia di Meisterfilter garantiscono valori di emissione eccezionali. Inoltre, l’impianto può essere ottimizzato anche a distanza, cioè da smartphone, tablet o PC, grazie al sistema di comando online PersonalTouch visio sviluppato da Schmid energy solutions.
In Breve
Tipo di prodotto: Camera di combustione a griglia mobile orizzontale UTSR-2000 visio
Comando: PersonalTouch visio
Campo di applicazione: Acqua calda per la produzione di pellet
Combustibile: Cascame di legno industriale da linea di taglio per la produzione di combustibile
Potenza: 2’000 kW
Silo: 6,8 m × 10 m × 3,5 m = 238 m3
Estrazione: Dispositivo a spinta diretta HFED
Filtro gas di scarico: Meisterfilter
Messa in funzione: 2023
Cliente: Viessmann Engineering S.r.l. / Legno Valsugana S.r.l.
Luogo di installazione: IT-38050 Scurelle, Italia
Installazione HOLLÄNDER S.r.l., Levico Terme (TN), e Viessmann IT